Pannelli fotovoltaici: guida all’installazione in condominio
L’installazione di pannelli fotovoltaici nei condomini sta diventando sempre più diffusa, non solo per l’opportunità di risparmiare sull’energia elettrica, ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale.
Tuttavia, questa procedura presenta delle sfide uniche, sia dal punto di vista tecnico che legale.
In questo articolo, esploreremo i vantaggi, le procedure e le considerazioni legali legate all’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio.
Vantaggi dell’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio:
- Riduzione dei costi energetici: l’energia solare può contribuire a ridurre significativamente i costi energetici complessivi del condominio, riducendo la dipendenza dalle fonti tradizionali di energia.
- Contributo alla sostenibilità ambientale: utilizzando l’energia solare, i condomini possono ridurre le emissioni di gas serra e l’impatto ambientale complessivo, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Valorizzazione dell’immobile: l’installazione di pannelli fotovoltaici può aumentare il valore dell’immobile condominiale, rendendolo più attraente per potenziali acquirenti o inquilini sensibili all’efficienza energetica.
Procedure per l’installazione dei Pannelli Fotovoltaici:
- Valutazione dell’idoneità del condominio: prima di procedere con l’installazione, è necessario valutare l’idoneità del condominio per ospitare i pannelli fotovoltaici – questa valutazione include l’analisi della posizione, dell’orientamento e della superficie disponibile per l’installazione,
- Approvazione da parte dell’assemblea condominiale: l’installazione dei pannelli richiede l’approvazione dell’assemblea condominiale – è importante presentare un progetto dettagliato che illustri i benefici e le implicazioni dell’installazione,
- Scelta del fornitore e dell’impianto: dopo l’approvazione, è necessario selezionare un fornitore affidabile e un sistema fotovoltaico adatto alle esigenze specifiche del condominio – è consigliabile consultare più fornitori e valutare le offerte prima di prendere una decisione,
- Ottenimento delle autorizzazioni e delle licenze necessarie: prima di procedere con l’installazione, è necessario ottenere tutte le autorizzazioni e le licenze richieste dalle autorità locali – questo può includere permessi edilizi, autorizzazioni paesaggistiche e approvazioni delle compagnie di servizi pubblici.
Maggioranza assembleare per l’installazione dei Pannelli Fotovoltaici:
L’approvazione dell’installazione di pannelli fotovoltaici in un condominio dipende dalla natura e dall’entità dei lavori previsti.
La legge italiana individua tre scenari principali:
- se è disponibile una perizia che attesti il contenimento dei consumi energetici, l’articolo 26, comma 2, della Legge 10/1991 stabilisce che è sufficiente ottenere la maggioranza degli intervenuti in assemblea e 334 millesimi di proprietà;
- in mancanza di una perizia, l’articolo 1120, n. 2, del Codice civile richiede la maggioranza degli intervenuti e 500 millesimi di proprietà;
- se l’installazione comporta modifiche significative alle parti comuni, secondo l’articolo 1122 bis comma 3 del Codice civile, è necessaria una maggioranza degli intervenuti e 667 millesimi di proprietà.
Come si ripartiscono le spese per l’installazione dei pannelli fotovoltaici:
Le spese sostenute per l’installazione dei pannelli devono essere ripartite tra tutti i condòmini in base alle quote millesimali di proprietà, come previsto dall’art. 1123 primo comma c.c.
Questa regola può essere derogata solo tramite un accordo unanime tra tutti i partecipanti al condominio, ma non può essere modificata sulla base del numero di appartamenti.
___________________________
Ti consiglio di leggere anche tutte le altre news presenti sul sito.
Avv. Claudio De Fenu