CONDOMINIO

Come ottenere il 90% per il bonus facciate 2022

Cosa si intende per bonus facciata??

Il bonus facciata è, come noto, quell’agevolazione consistente nella detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% per le spese sostenute nell’anno 2020 e nell’anno 2021 con aliquota ridotta al 60% per tutte quelle spese sostenute nell’anno 2022.

Con bonus facciata sono da intendersi tutti quegli interventi finalizzati al recupero e/o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna.

Ciò detto, Ti evidenzio come la Legge di Bilancio 2022, abbia esteso la possibilità di usufruire di questa detrazione fino al 31 dicembre 2022, con aliquota ridotta però al 60%.

Quali interventi sono ammessi??

Risultano essere ammessi al bonus facciata esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.

Nello specifico, si tratta delle zone A e B individuate dall’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici:

1) la prima (zona A) include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli agglomerati stessi

2) la seconda (zona B), invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le zone in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria della zona e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq.

Come ottenere il 90% per il bonus facciate 2022???

Come ti ho sopra riportato, il bonus facciata rimarrà ancora per tutto l’anno 2022 con una importante novità:

1) dal 1 gennaio 2022, l’aliquota (detrazione) è passata al 60%.

Per beneficiare della detrazione del 90% delle spese in dichiarazione dei redditi tutti i bonifici dovevano essere fatti entro e non oltre il 31 dicembre 2021.

Tuttavia, quel 30% di differenza fra le due aliquote non è perso!!!

Infatti, la possibilità di ottenere ancora l’agevolazione completa sussiste ancora con la condizione però che, entro il 31 dicembre 2021, risulti essere sta pagato il 10% della fattura emessa dall’impresa per i lavori eseguiti.

In buona sostanza, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che la detrazione resta confermata al 90% delle spese documentate, sostenute nel 2020 e nel 2021.

In pratica, se si è versato entro il 31 dicembre un acconto del 10% all’impresa nominata per l’esecuzione dei lavori ottenendo lo sconto in fattura oppure cedendo il credito ad una banca, si potrà ottenere l’agevolazione secondo l’aliquota in vigore per l’anno 2021 ovvero potendo usufruire del rimborso fino al 90% delle spese sostenute.

CONDIZIONE NECESSARIA

Il condominio dovrà aver ottenuto entro il 31 dicembre scorso l’asseverazione e il visto di conformità.

Se mancherà questa condizione, il condominio potrà accedere al bonus con l’aliquota prevista per l’anno 2022 ovvero al 60%.

Risulta quindi necessario che il condominio abbia ottenuto entro il 31 dicembre scorso l’asseverazione e il visto di conformità, passaggi discriminanti per datare il bonus.

In questo caso si potrà cercare un’altra banca al fine di poter compiere l’operazione entro il prossimo 16 marzo 2022 che risulta essere l’ultima data utile per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Pertanto, alla domanda “come ottenere il 90% per il bonus facciata 2022” occorre il rispetto delle 2 condizioni che sopra ti ho riportato.


Chiedi specifica consulenza

Condividi l'articolo su: