CIVILECONDOMINIO

Antenna Centralizzata/Fibra Ottica in condominio

L’evoluzione tecnologica ha reso la connettività internet ad alta velocità e la ricezione di un segnale televisivo di qualità elementi essenziali anche all’interno dei contesti condominiali.

L’installazione di un’antenna centralizzata e l’arrivo della fibra ottica rappresentano interventi significativi che possono migliorare la qualità della vita dei condomini e aumentare il valore degli immobili.

Tuttavia, la gestione dell’installazione e la ripartizione dei costi possono generare dubbi e discussioni.

Antenna Centralizzata in Condominio: Un Vantaggio per Tutti

L’antenna centralizzata rappresenta una soluzione efficiente per garantire a tutti i condomini la ricezione dei segnali televisivi terrestri e satellitari attraverso un’unica infrastruttura. I vantaggi sono molteplici:

  • Estetica dell’edificio: Evita la proliferazione di antenne individuali sui balconi e sul tetto, migliorando l’aspetto complessivo del condominio.
  • Qualità del segnale: Spesso garantisce una ricezione più stabile e di migliore qualità rispetto alle singole antenne.
  • Manutenzione semplificata: La manutenzione e l’eventuale sostituzione dell’impianto sono a carico del condominio, con una gestione centralizzata.

Installazione dell’Antenna Centralizzata: La Procedura

L’installazione di un’antenna centralizzata in un condominio segue generalmente questi passaggi:

  1. Proposta e Delibera Assembleare: Un condomino, l’amministratore o una ditta specializzata presentano un progetto per l’installazione dell’antenna centralizzata. La decisione finale spetta all’assemblea condominiale, che deve approvare l’intervento con le maggioranze previste dall’articolo 1136 del Codice Civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio in prima convocazione; un terzo dei partecipanti al condominio e almeno un terzo del valore dell’edificio in seconda convocazione).   
  2. Scelta della Ditta Installatrice: L’assemblea, dopo aver valutato diversi preventivi, seleziona la ditta incaricata dei lavori – È fondamentale scegliere professionisti qualificati e con esperienza nel settore.
  3. Esecuzione dei Lavori: La ditta installa l’antenna sul tetto o in un’altra posizione idonea e provvede al cablaggio necessario per raggiungere le singole unità immobiliari.
  4. Collaudo dell’Impianto: Una volta terminati i lavori, è importante effettuare un collaudo per verificare il corretto funzionamento dell’impianto.

Fibra Ottica in Condominio: La Connettività del Futuro

La fibra ottica rappresenta la tecnologia più avanzata per la trasmissione dati, offrendo velocità di connessione internet elevate e stabili.

Portare la fibra ottica all’interno di un condominio è cruciale per soddisfare le esigenze di connettività degli abitanti.

Installazione della Fibra Ottica: Le Modalità

L’installazione della fibra ottica in condominio può avvenire in diverse modalità:

  1. Iniziativa degli Operatori: Spesso, gli operatori di telecomunicazioni propongono direttamente ai condomini l’installazione della fibra ottica, soprattutto in aree densamente popolate – in questo caso, l’operatore si occupa della posa dei cavi verticali e orizzontali fino alle singole unità immobiliari, con costi che possono essere a carico dell’operatore stesso o condivisi con i condomini.
  2. Iniziativa del Condominio: Il condominio può decidere autonomamente di dotarsi di un’infrastruttura in fibra ottica, magari in previsione di futuri sviluppi tecnologici o per migliorare i servizi esistenti – Anche in questo caso, la decisione deve essere presa dall’assemblea condominiale con le maggioranze previste.
  3. Utilizzo di Infrastrutture Esistenti: Ove possibile, si cerca di utilizzare le canalizzazioni esistenti (ad esempio quelle telefoniche) per minimizzare l’impatto dei lavori.

Ripartizione dei Costi: Il Nodo Cruciale

La ripartizione dei costi relativi all’installazione e alla manutenzione dell’antenna centralizzata e della fibra ottica è un aspetto fondamentale da definire in assemblea. Le principali modalità di ripartizione sono:

Antenna Centralizzata:

  • Per millesimi di proprietà: Questa è la modalità più comune, in quanto l’antenna è considerata un bene comune e la spesa viene ripartita in proporzione al valore di ciascuna unità immobiliare.
  • Per numero di utenze: In alcuni casi, si può decidere di ripartire la spesa in base al numero di appartamenti che effettivamente utilizzano l’impianto. Questa modalità richiede un accordo unanime o una specifica previsione nel regolamento condominiale.

Fibra Ottica:

  • A carico dell’operatore: Se l’installazione è promossa dall’operatore, spesso i costi dell’infrastruttura verticale sono a carico dell’operatore stesso. I singoli condomini pagheranno poi il proprio abbonamento al servizio.
  • Per adesione individuale: Se l’operatore richiede un contributo per l’allaccio delle singole unità, i costi saranno sostenuti dai condomini che aderiscono al servizio.
  • Come bene comune: Se il condominio decide autonomamente di realizzare l’infrastruttura in fibra ottica, i costi verranno ripartiti tra tutti i condomini secondo i millesimi di proprietà, a meno di diverse delibere assembleari. In questo caso, i singoli condomini saranno poi liberi di scegliere il proprio operatore.
  • Criteri misti: Si possono adottare criteri misti, ad esempio ripartendo i costi dell’infrastruttura comune per millesimi e lasciando ai singoli condomini i costi di allaccio alla propria unità immobiliare.

Normativa di Riferimento

La normativa di riferimento per l’installazione di antenne centralizzate e fibra ottica in condominio è principalmente contenuta nel Codice Civile, in particolare negli articoli relativi alle parti comuni (art. 1117 e seguenti) e alle innovazioni (art. 1120).

È inoltre importante considerare eventuali regolamenti comunali e le normative specifiche del settore delle telecomunicazioni.

Conclusioni

L’installazione di un’antenna centralizzata e l’arrivo della fibra ottica rappresentano opportunità importanti per migliorare i servizi e il valore degli immobili in condominio.

Una gestione trasparente e partecipativa del processo decisionale, una chiara definizione delle modalità di installazione e una ripartizione dei costi equa e condivisa sono elementi fondamentali per garantire il successo di questi interventi e la soddisfazione di tutti i condomini.

Un’attenta valutazione delle diverse opzioni e una discussione costruttiva in assemblea condominiale sono i passi necessari per prendere le decisioni migliori per il futuro del condominio.

____________________

Ti suggerisco di leggere anche tutti gli altri articoli presenti sul sito

___________________

Avv. Claudio De Fenu

Condividi l'articolo su: